EN IT

Introduzione

A. TITOLO DELLA RICERCA

Sotto il titolo TIPO, STILE, CITAZIONE, I PARADIGMI DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA, sono state riunite diverse indagini, spesso condotte per occasioni specifiche legate all'attività scientifica di questo triennio, di una ricerca che ha l'obiettivo di analizzare, approfondire e verificare alcune questioni attinenti al curriculum prescelto, la Composizione Architettonica e la Storia dell'Architettura, e che sono:

in generale:

a) l'eloquenza dell'opera architettonica; procedimenti progettuali e tecniche compositive.
b) la trasmissibilità dei principi su cui si costruisce l'opera architettonica e delle operazioni progettuali con cui la si realizza;

in particolare:

1. Il concetto di tipo
Il riferimento tipologico; la verifica del significato e della portata applicativa della conoscenza tipologica della città. Le diverse interpretazioni del concetto di tipo e i diversi modi d'uso dello strumento tipologico. L'invenzione tipologica. La funzionalità semantica del riferimento tipologico.
2. Il concetto di stile
Il pluriuso della parola stile. Una definizione di stile. La ricerca di un nuovo ruolo dello stile. La declinazione formale dello stile. La declinazione ideologica dello stile. La proclamazione di uno stile. Lo stile come caratteristica distintiva e di riconoscibilità dell'opera individuale. Tipologia dell'evoluzione e fenomenologia degli stili.
3. La citazione e l'uso dei riferimenti culturali nel progetto architettonico
Il concetto di metatesto. Tipologia dei metatesti. I diversi collegamenti tra l'opera architettonica e il suo riferimento. Il metatesto in proiezione diacronica. Le figure retoriche nella composizione architettonica; i traslati e le figure del pensiero.

B. OBIETTIVO DELLA RICERCA
L'assunto generale che la tesi intende dimostrare è che l'opera architettonica sia contraddistinta da una specifica eloquenza e che i principi su cui essa si costituisce siano identificabili e trasmissibili. Mediante l'individuazione, l'analisi e la verifica di diversi tipi di rapporto e alcune specifiche operazioni di collegamento, tra l'opera architettonica e il suo riferimento culturale, e in particolare nei casi in cui il riferimento è di natura tipologica, di natura stilistica o è costituito da un'opera precedente, si cerca di definire quei processi che nel corso della composizione determinano la funzionalità semantica dell'opera architettonica.
L'ampia trattazione dei tre temi tipo, stile e citazione, insieme agli appunti progettuali, hanno lo scopo di afferrare tali processi e strumenti compositivi, sia nel loro rapporto con la storia dell'architettura, sia nella loro attualità.

C. ORIGINE DELLA RICERCA
L'articolazione e la trama degli interessi di questa tesi sono riconducibili all'esperienza triennale (1979-1982) di ricerca teorica e progettuale conclusasi con la tesi di laurea un anno prima dell'inizio del Dottorato di Ricerca, all'interno del Laboratorio n. 1 del Dipartimento di Teoria e Tecnica della Progettazione Edilizia. Laboratorio in cui fu affrontata una costellazione di temi compositivi nella ricerca di una scientificità propria della architettura; una ricerca tesa ad individuare un campo disciplinare autonomo con una sua articolazione teorica in grado di garantire un sistema logico e trasmissibile delle scelte progettuali. Quest'esperienza trova un suo primo momento di verifica in termini concreti nel progetto della tesi per l'area di S. Marta a Venezia (1982).
E' un periodo di riflessione particolarmente fecondo per l'architettura, che trova a Venezia la sua sede culturale privilegiata e l'occasione di tradursi in alcune iniziative straordinarie:
• Teatro del Mondo di Aldo Rossi a Venezia, 1979.
• "La Presenza del Passato", La Strada Novissima, Biennale di Venezia, 1980.
• Seminario Internazionale di Progettazione per l'area Saffa, Mostra 10 Immagini per Venezia, Venezia, 1980.
• Mostra Progetti per la Città Veneta, Teatro Olimpico, Vicenza, 1982.
E' in questo clima culturale che il progetto di S. Marta riprende, propone e sperimenta alcune questioni specifiche della composizione architettonica:
• il rapporto architettura-urbanistica; il rapporto progetto-contesto
• storico;
• la scalarità dei temi progettuali; il rapporto analisi-progetto;
• il concetto del tipo: tipi insediativi, tipi edilizi, tipo architettonico;
• il partito architettonico.
Dove il progetto di S. Marta ha posto per l'occasione i suoi limiti alla verifica delle questioni compositive emerse dalla nota linea di ricerca in cui si inserisce, la presente tesi riprende il discorso privilegiando altri aspetti del progetto architettonico, con le rispettive tecniche compositive, che interessano più propriamente il momento della sua definizione formale e, in particolare, la costruzione della eloquenza della opera architettonica.

D. ITER DELLA RICERCA; I DIVERSI STATI DI AVANZAMENTO.
Il primo stato di avanzamento dell'ottobre '84 (consegnato nella sua stesura definitiva sotto il titolo "Caleidoscopio Scientifico n. 1") è innanzitutto un tentativo di rimettere in  uestione, mediante la raccolta e lo studio di un insieme molto eterogeneo di progetti recenti per le città di Berlino, Venezia e Mantova, per poi approfondirle, premesse teoriche e tecniche progettuali
sperimentate durante le esperienze precedenti.
Questi progetti sono un quadro concreto di quello che è stato oggetto di studio in questi ultimi decenni: la questione del rapporto con la storia; il rapporto di un edificio o un complesso di edifici con una singola realtà urbana.
Per la verifica dell'efficacia delle premesse formulate intorno ad uno stesso tema e per la rilevazione delle diverse posizioni teoriche e i relativi stati di avanzamento delle ricerche, che nei progetti si mostrano in tutta la loro "provvisoria" materialità, questa raccolta commentata è stata articolata in due versioni per permettere una duplice lettura: "diversi autori in uno stesso luogo, un autore in luoghi diversi".
Questa ricerca 'introduttiva' la cui finalità era quella di registrare alcuni punti di riferimento per l'impostazione della ricerca triennale, che si prefigge di approfondire alcune questioni emerse dal progetto per S. Marta (1982), ha in gran parte determinato la scelta dei temi elaborati negli scritti consegnati per il secondo stato di avanzamento. Questi ultimi indagano sulla questione della tipologia, scrutandone nuovi orizzonti teorici e applicativi.
Inoltre si analizza il modo in cui il concetto di tipo viene inteso nelle diverse teorie dell'architettura, e in particolare, mediante l'illustrazione di alcuni progetti esemplari, come si realizza la corrispondenza tra nuove soluzioni tipologiche e le valenze sociali e ideologiche di una evoluzione in atto.
Sulla base di questo lavoro mi è stato proposto in seguito dal Collegio dei Docenti di preparare la lezione per il.
Seminario del Dottorato di Ricerca del marzo 1986 sul tema: Lo Stile, Il Partito Architettonico, La Citazione.
Sia Lo Stile che La Citazione sono soggetti a ricerche specifiche.
La prima inquadra la questione dello Stile nelle sue diverse declinazioni e tenta una valutazione operativa del fenomeno. La seconda ricerca approfondisce il tema della Citazione con un'analisi dei possibili collegamenti tra l'opera architettonica e il suo riferimento e tenta una classificazione tipologica di tali operazioni di riferimento.
Di fatto le varie iniziative che hanno interessato il Dottorato di Ricerca sono state la fonte e lo stimolo per una continua immissione di nuovi temi e punti di vista nel campo della ricerca tracciandone allo stesso tempo confini più precisi.
Rispetto alla ricerca conclusasi col progetto di S. Marta, la cui sperimentazione enfatizza, nel coniugare dati significanti di un contesto ad un suo processo da significare, il ruolo e la potenzialità operativa di una cultura tipologica, la presente privilegia i passi logici e gli strumenti che nell'atto del comporre concorrono a costruire l'eloquenza dell'opera architettonica.
In particolar modo hanno inciso sullo sviluppo tematico della ricerca, gli interventi preparati sull'argomento dello stile e su quello della citazione. Quest'ultimo é inoltre stato approfondito per la relazione presentata a Firenze in occasione dell'Incontro di Studio intermedio per i Seminari di Gibilmanna (giugno 1986), sul tema:
"Linguaggio e Citazione in Architettura".
Un elenco delle attività svolte e delle diverse ricerche condotte serve ad illustrare quanto la partecipazione a tutte le iniziative che hanno coinvolto questo dottorato di ricerca durante il triennio è stata determinante per il contenuto tematico e l'articolazione della ricerca stessa.
Alcuni lavori prodotti per queste occasioni sono il frutto di consistenti ricerche che sono state consegnate separatamente. (Caleidoscopio Scientifico N. 1, Due Nuove Città in Olanda, ecc.). Altri lavori invece, sono stati rielaborati e approfonditi nell'ambito della ricerca principale nella quale sono confluiti diversi loro temi.

- Willem Brouwer

 

Willem Brouwer

Foto di Willem Brouwer Architetto willembrouwer2015@gmail.com Willem Brouwer Home Page: